Illegittimo il licenziamento pur se intimato a fronte di offese verbali rivolte al datore di lavoro laddove il contesto in cui si è svolto il fatto contestato evidenzi...
L’emergenza scatenata dalla diffusione del COVID-19 ha portato le varie compagini governative illo tempore in carica all’adozione di misure restrittive in materia di immigrazione, in particolare tramite la sospensione dei termini relativi alle procedure...
In data 7 aprile 2022, con una pronuncia che farà sicuramente scalpore e creerà un proficuo dibattito interno, la Corte di Giustizia dell'UE è tornata, con esito dirompente, sulla annosa questione della...
Dinanzi le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, l'Avv. Giovanni Romano, unitamente all'Avv. Egidio Lizza, ha affrontato il controverso tema del diritto ad una adeguata remunerazione in favore dei medici specializzandi,...
Nelle giornate 8,9 e 10 ottobre 2021, presso la storica e suggestiva sede di Palazzo Paolo V in Benevento, si è tenuta la prima edizione del corso di specializzazione avanzato (II livello)...
Commissione Europea - Decisioni sui casi d'infrazione - Luglio 2021
La Commissione ha deciso oggi di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora...
La percezione della NASpI è stata configurata dalla legge n. 232/2016 (art. 1, comma 179) quale condicio sine qua non per l'accesso al beneficio dell'APE sociale.
In un breve...
L'Avv. Isabella Martone parteciperà, in qualità di relatore, al Convegno organizzato dall'Università degli Studi di Trieste dal titolo "Nuovi modelli di diritto successorio: prospettive interne, europee e comparate", durante la prima sessione...
"Tutela dei Diritti Umani e Protezione Internazionale"
L'Avv. Giovanni Romano parteciperà, in qualità di relatore, al Convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, nell'ambito del Corso di...
Il TAR Emilia Romagna decide di confermare il rinvio pregiudiziale disposto con Ordinanza del giugno 2020 anche alla luce della sentenza UX del 16/7/2020 della Corte di Giustizia. Si ricorda che con...
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO CAUSA CICERO E ALTRI C. ITALIA Sentenza del 30 gennaio 2020 Introduzione Il 30 gennaio 2020, la I Sezione della Corte europea...
Corte Costituzionale Sentenza n. 34 del 2019, udienza pubblica del 05 febbraio 2019 (clicca qui per il video https://www.cortecostituzionale.it/documenti/up2019/up20190205/UP20190205_r2.00.mp4 ). Ancora una modifica alla Legge Pinto, la Consulta elimina l’istanza di prelievo...
Intervento come relatore in data 9 giugno 2017, a Pescara, al momento di formazione decentrata organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, sulla Riforma della Magistratura Onoraria tra novità legislative e prospettive future.
2008 - Incontro di studi, in Benevento, sulla disciplina “Ambiente e sicurezza sul lavoro. Quali tutele in vista del Testo Unico?”.
Intervento dell’Avv. Paola Genito sul tema “Il nuovo...
Dopo la procedura di infrazione della Commissione Europea e la sentenza della Corte di Giustizia dell'UE, il TAR Bologna condanna il Ministero della Giustizia al versamento di tutti i contributi assistenziali e...
L'Avv. Giovanni Romano, nella qualità di Direttore del Corso di specializzazione “Robert Schumann” a Strasburgo, presenterà il Seminario ” La difesa dei diritti umani”, organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura Napoletana per l’Alta Formazione...
Venerdì 22 ottobre 2021, l’Avv. Maria Giovanna Meduri ha tenuto un seminario dal titolo “Matrimonio, famiglia e minori nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di Giustizia dell’Unione...
Considerazioni a margine del caso Vavricka ed altri c. Repubblica Ceca.
I limiti di un sistema giuridico incentrato sull’assoluta preminenza dell’individuo e sul rispetto della...
Le terribili notizie dei giorni scorsi, con il ritorno di un regime totalitario in Medio Oriente, sono, purtroppo, la migliore dimostrazione dell’importanza dello studio dei Diritti Umani e della diffusione della loro...