CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO CAUSA CICERO E ALTRI C. ITALIA Sentenza del 30 gennaio 2020 Introduzione Il 30 gennaio 2020, la I Sezione della Corte europea...
Intervento come relatore al Convegno del 6 novembre 2019 tenutosi presso la Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera avente ad oggetto: A CHE PUNTO SIAMO? I DIRITTI UMANI SONO ANCORA DIRITTI,...
La Suprema Corte di Cassazione, Sez. lavoro, ha riconfermato e meglio delineato i limiti del divieto di nova in appello con la recente ordinanza n. 22489/19, depositata il 9.9.2019. La vicenda ha...
Con la sentenza n. 169 del 10 luglio 2019, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, co. 2 quinquies, lett. e) della legge Pinto (n. 89/2001) per contrasto con l’art....
Corte Costituzionale Sentenza n. 34 del 2019, udienza pubblica del 05 febbraio 2019 (clicca qui per il video https://www.cortecostituzionale.it/documenti/up2019/up20190205/UP20190205_r2.00.mp4 ). Ancora una modifica alla Legge Pinto, la Consulta elimina l’istanza di prelievo...
Un’interessante pronunzia è stata, di recente, adottata dalla Suprema Corte di Cassazione in materia di comunicazioni e notificazioni di cancelleria a mezzo PEC (Ordinanza Cassazione, Sez. Lav., n. 2942/2019). Con siffatta Ordinanza...
Pubblichiamo due importanti pronunce recentemente intervenute sulla questione della adeguata remunerazione dei medici durante la fase della specializzazione. La prima è della Corte di Giustizia Europea (cause...
La questione del farraginoso rapporto tra gli abilitati all’insegnamento in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’anno 2001/2002 e le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo, si protrae ormai da...
Lo Studio Legale Romano, da tempo, si occupa delle questioni contrattuali, stipendiali e previdenziali dei Giudici di Pace ed in generale della Magistratura onoraria. Abbiamo ottenuto, in...