Come può e deve orientarsi l’interprete del diritto nel mare sconfinato della produzione normativa emergenziale?
“L’emergenza scatenata dall’epidemia COVID-19 ha posto numerosi quesiti agli interpreti del diritto italiano ed internazionale.
Uno dei più ricorrenti e spinosi riguarda il rapporto tra le diverse fonti normative e i rispettivi livelli nella gerarchia delle fonti, dato che, come noto, in un contesto caratterizzato da situazioni di necessità ed urgenza può accadere (ed è accaduto) che serva il ricorso a dei criteri interpretativi e sistematici per dirimere i contrasti creatisi tra disposizioni emanate dai vari enti territoriali. (…)”

Clicca qui per visualizzare il contributo del Dott. Piergiorgio Romano, pubblicato in data 18 maggio 2020 dal quotidiano di informazione giuridica DIRITTO e GIUSTIZIA della Casa Editrice Giuffrè Francis Lefebvre.