La “questione rifiuti” all’esame della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
In seguito all’inoltro di un ricorso contro l’Italia presentato da Di Sarno Francesco ed altri il 9 gennaio 2008, la Corte Europea ha deciso di comunicare il caso al Governo italiano il 3 giugno 2009.
I ricorrenti, in sostanza, ai sensi degli articoli 2 ed 8 della Convenzione Europea, denunziano la questione emergenziale dei rifiuti in Campania, sostenendo che la Pubblica Amministrazione, astenendosi dall’adottare le misure necessarie per garantire il funzionamento del servizio pubblico di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, e mettendo in opera, invece, una cattiva politica legislativa ed amministrativa, avrebbe gravemente danneggiato l’ambiente della Regione Campania e messo in pericolo la loro salute e la loro vita, oltre che la salute e la vita dell’intera popolazione.
Il comportamento delle Autorità Pubbliche risulterebbe, inoltre, aggravato dall’omessa informazione in favore degli interessati dei rischi collegati al solo fatto di abitare nel territorio inquinato. Gli interessati, denunziando la violazione delle citate norme, sostengono, denunciandolo, ai sensi degli articoli 6 e 13 della CEDU, che le autorità italiane non avrebbero adottato alcuna iniziativa per la tutela dei diritti dei cittadini e che la magistratura, solo con grande ritardo, avrebbe promosso un’azione penale in danno dei soggetti implicati nella gestione dei rifiuti.
Qui di seguito, si riportano alcune considerazioni sull’argomento dell’Avvocato Antonella Mascia successivamente alla comunicazione del ricorso al Governo italiano.
Smaltimento dei rifiuti in Campania, la CEDU comunica al Governo italiano il caso DI SARNO e altri c. Italia
Agosto 5, 2009 di antonellamascia
I ricorrenti lamentano la violazione da parte dell’Italia degli articoli 2 e 8 della Convenzione, perché le autorità pubbliche si sarebbero astenute dall’adottare le misure necessarie a garantire il funzionamento del servizio pubblico di raccolta, trattamento ed eliminazione dei rifiuti, avrebbero inoltre posto in essere una cattiva politica legislativa e amministrativa, danneggiando gravemente l’ambiente e la regione, mettendo in pericolo di vita degli stessi ricorrenti e, in generale, quella di tutta la popolazione locale.
Il 3 giugno 2009, la CEDU ha comunicato il caso DI SARNO e altri c. Italia (ricorso n. 30765/08) al Governo italiano.
Si tratta di una vicenda riguardante il grave problema dello smaltimento dei rifiuti in Campania.
Le autorità pubbliche avrebbero inoltre omesso di informare i ricorrenti dei rischi legati al fatto di abitare in un territorio inquinato.
I ricorrenti lamentano inoltre la violazione degli articoli 6 e 13 della Convenzione, in quanto le autorità italiane non avrebbero adottato alcuna iniziativa per salvaguardare i diritti degli aventi diritto. Inoltre la magistratura avrebbe proceduto penalmente nei confronti dei responsabili nella “gestione” dei rifiuti con grave ritardo.
Il Governo italiano dovrà rispondere alla CEDU su diverse questioni e precisamente:
- se i danni all’ambiente denunciati dai ricorrenti possano incidere direttamente sul loro benessere; in altri termini, se i ricorrenti possono pretendersi vittime della violazione degli articoli 2 (diritto alla vita) e 8 (diritto al rispetto della vita privata, familiare e del domicilio), oltre che della violazione al diritto alla salute e alla vita;
- se i ricorrenti disponevano di un sistema di ricorso interno effettivo ed accessibile, ai sensi degli articoli 35 §1, 6 e 13 della Convenzione, per poter denunciare le violazioni lamentate;
- se esista un pregiudizio al diritto alla vita dei ricorrenti, in pratica se si possa ritenere che lo Stato abbia adottato tutte le misure necessarie e pertinenti per impedire che la vita dei ricorrenti fosse messa in pericolo:
- se esista un pregiudizio al diritto dei ricorrenti al rispetto della loro vita privata e familiare e del loro domicilio, oltre che al loro diritto alla salute ai sensi dell’articolo 8 della Convenzione; in altri termini, se lo Stato abbia esercitato, da un lato, il dovere di vigilanza e, dall’altro lato, abbia preso le misure adeguate per proteggere i diritti dei ricorrenti, fornendo tutte le informazioni che permettessero di valutare in che misura i ricorrenti erano esposti a rischi legati all’attività di raccolta, trattamento ed eliminazione dei rifiuti.
La CEDU ha inoltre invitato il Governo italiano ad indicare se le società concessionarie del servizio di raccolta, trattamento ed eliminazione dei rifiuti nella Provincia di Napoli possano essere qualificati come organismi di Stato, in particolare per quanto riguarda il loro statuto e la natura del servizio fornito.
La comunicazione riporta tutta la vicenda.
Si parte dal 1994, anno in cui l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza per la Regione Campania, a causa dei gravi problemi relativi allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Tale stato di emergenza viene prorogato senza soluzione di continuità sino al presente. La gestione dello stato di emergenza, dall’11 febbraio 1994 al 23 maggio 2008, viene affidato a “Commissari straordinari” designati via via dal Presidente del Consiglio dei Ministri, assistiti da vice-commissari.
Riguardo alla gestione dei rifiuti fino al 2003, la CEDU ricorda che la legge regionale n. 10 del 10 febbraio 1993 aveva fissato le linee direttrici per un piano di eliminazione dei rifiuti in Campania e che nel 1997 il Presidente della Regione, al contempo Commissario straordinario, approva il Piano Regionale per lo Smaltimento dei Rifiuti in Campania, prevedendo anche la costruzione di cinque termodistruttori.
Nel 1998 l’allora Presidente della Regione e Commissario straordinario bandisce una gara d’appalto per la concessione decennale del servizio di trattamento ed eliminazione dei rifiuti prodotti nella provincia di Napoli. A seguito della procedura di aggiudicazione, il 20 marzo 2000 il servizio viene affidato ad un gruppo di imprese, le società Fisia Impianti S.p.A., Impregilo S.p.A., Bacock Kommunal GmbH, Deutsche Babcock Anlagen GmbH e Evo Oberhausen AG. Il contratto viene stipulato in data 7 giugno 2000. Secondo gli accordi, devono essere costruiti centri di produzione di CDR in Caivano e Tufino entro 300 giorni a contare dall’aprile 2000 e quello di Giuliano entro 270 giorni a partire dal marzo 2000. Un impianto termovalorizzatore di CDR ad Acerra, deve essere costruito entro 24 mesi, ma a far data da stabilirsi in seguito.
Nel frattempo, nel 1999, il Commissario straordinario bandisce una gara d’appalto per la concessione del servizio di eliminazione dei rifiuti. Vince la gara il gruppo FIBE s.p.a. Il contratto viene stipulato in data 5 settembre 2001. Secondo gli accordi la FIBE s.p.a deve costruire e gestire sette centri di produzione di CDR e due impianti termovalorizzatori di CDR.
Tra il 2001 e il 2003 vengono costruiti sette centri di produzione di CDR e precisamente a Caivano, Pinodardine, Santa Maria Capua Vetere, Giuliano, Casalduni, Tufino e Battipaglia.
La CEDU punta poi l’attenzione su una prima procedura penale, con numero di RGNR 15940/03, aperta dalla Procura presso il Tribunale di Napoli. Nel luglio 2007 vengono rinviati a giudizio, diversi amministratori e dipendenti delle società Fisia Italimpianti S.p.A., FIBE s.p.a., FIBE Campania s.p.a., Impregilo s.p.a., Gestione Napoli s.p.a., nonché il Commissario straordinario in carica dal 2000 al 2004 e diversi funzionari del suo ufficio. I reati contestati sono frode, inesecuzione di contratti pubblici, truffa, interruzione di pubblico servizio o di servizio di pubblica necessità, abuso d’ufficio, falso ideologico commesso da pubblico ufficiale e attività e gestione di rifiuti non autorizzata, fatti commessi tra il 2001 e il 2007. Vengono contestati anche violazioni legate a inesecuzione o difformità nell’esecuzione delle obbligazioni nascenti dai contratti di concessione del 2000 e del 2001. Il 29 febbraio 2008, il G.U.P. del Tribunale di Napoli dispone il rinvio a giudizio degli imputati, fissando l’udienza dibattimentale davanti al Tribunale di Napoli per il 14 maggio 2008.
Riguardo poi al trattamento dei rifiuti dal 2005 al 2008, la CEDU ricorda innanzitutto che lo Stato italiano interviene nella vicenda, emettendo un decreto-legge (n. 245 del 30 novembre 2005, poi convertito in legge n. 21 del 27 gennaio 2006) con cui risolve i contratti di concessione stipulati nel 2000 e nel 2001. In ogni caso, per garantire la continuità nella gestione dei rifiuti, lo Stato stabilisce che le società, ex-concessionarie, avrebbero dovuto continuare la loro attività fino alla conclusione di una nuova procedura di aggiudicazione e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2007. Nell’agosto 2006 viene bandita una gara d’appalto, ma alla CEDU non risulta che siano state individuate nuove imprese aggiudicatici. Sembra invece che la società FIBE s.p.a., la società FIBE Campania s.p.a. e la Fisia Italimpianti s.p.a. abbiano continuato la loro attività, sotto la supervisione del Commissario straordinario. Tra il 2006 e il 2007 si susseguono le nomine dei diversi Commissari e la grave situazione non accenna ad essere risolta. Prosegue la stato d’emergenza che genera interventi d’urgenza fino ad arrivare all’emissione del decreto-legge n. 90 del 23 maggio 2008, convertito in legge n. 123 del 14 luglio 2008, con cui il capo del Dipartimento della protezione civile viene nominato sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e incaricato della gestione dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2009, in sostituzione del Commissario straordinario. Questi viene autorizzato ad aprire dieci nuove discariche nella regione, di cui due a Terzino e a Chiaiano, in deroga alle disposizioni in vigore in materia ambientale e d’igiene e salute. Il decreto-legge n. 90/08 autorizza anche il trattamento di certe categorie di rifiuti nell’impianto termovalorizzatore di CDR d’Acerra, in deroga all’avviso della Commissione di valutazione di impatto sull’ambiente del 9 febbraio 2005, oltre che alla realizzazione di impianti termovalorizzatori di CDR a Santa Maria La Fossa (Caserta) e nei comuni di Napoli e Salerno.
La CEDU punta poi l’attenzione su una seconda procedura penale, avente numero di RGNR 40246/06, promossa sempre dalla Procura presso il Tribunale di Napoli. Questa inchiesta porta ad indagare sugli amministratori di FIBE s.p.a. e FIBE Campania s.p.a., oltre che sui responsabili dei centri di raccolta differenziata gestiti da Fisia Italimpianti s.p.a., sui rappresentati della società di trasporto FS Cargo s.p.a. e su molti funzionari del Commissario straordinario.
La CEDU fa poi presente che anche la Commissione europea si interessa alla vicenda. L’attività della Commissione porta ad un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia (caso C-297/08). Tale procedura è attualmente pendente.
La CEDU, per completare il quadro della situazione, fa presente che tra il 1997 e il 2008 vengono istituite in Italia tre Commissioni parlamentari d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illegali connesse, le quali, nei loro rapporti, denunciano lo stato grave esistente nella regione.
Infine la CEDU ricorda che nel settembre 2004, la rivista The Lancet Oncology, pubblica un articolo sui tassi di mortalità in costante aumento nelle zone di competenza della ASL n. 4 (Napoli), in particolare nelle città di Nola, Marigliano e Acerra. Secondo l’articolo i dati dimostrerebbero l’esistenza di un nesso di causalità tra l’inquinamento provocato dal trattamento non appropriato dei rifiuti e l’esistenza delle discariche illegali e il tasso elevato di mortalità per tumore presente nella regione.
Il caso è di grande attualità e merita molta attenzione. Dopo che il Governo italiano avrà fornito le risposte e i chiarimenti domandati dalla CEDU e che i ricorrenti avranno potuto fornire le loro osservazioni ulteriori, la CEDU deciderà sull’intera vicenda.
A mio parere, considerando la giurisprudenza sviluppatasi in materia, la CEDU accerterà le gravi violazioni contestate all’Italia. Sarà poi interessante leggere la motivazione della pronuncia, soprattutto sulla violazione del diritto alla salute e alla vita dei ricorrenti.